Progetto LETTURA ICS A. Costa

Anno scolastico 2022/2023

Tutti gli amici del cane Marley Impariamo a conoscere gli amici animali

Presentazione

Data

dal 3 Ottobre 2022 al 7 Giugno 2023

Descrizione del progetto

Il progetto d’Istituto quest’anno riguarda il rapporto fra l’uomo e gli animali declinato nelle diverse sfaccettature in  virtù delle valenze psicologiche e didattiche che l’argomento comporta. L’animale persino quello di pezza ha per tutti i  bambini un’importanza rilevante. Il rapporto uomo animale si evidenzia già dai primi graffiti nell’età primitiva, già dalle  statuette raffiguranti e via via ripercorre tutta la storia. Riprodotti o trasformati gli animali sono raccontati o raffigurati  in arte e in letteratura d’ogni periodo e d’ogni genere. Dagli animali strani del Medioevo fantastico, ai bestiari, alla  tauromachia tanto cara a Picasso, e la lista degli artisti e scrittori è lunga. 

Da sempre, gli animali sono veicolo facilitante di significati e messaggi diretti all’uomo, sono metafore:  antropomorfizzati o rispettati nelle loro specificità rispecchiano molti ritratti più o meno accettabili del carattere degli  esseri umani. Sono 

Utilizzati per il lavoro e per le loro produzioni dal miele allo sterco, studiati come cavie, mangiati e cacciati per diletto,  amati per la loro purezza e capacità di volerci bene, curati, temuti, adorati come Dei, offerti per i riti, guardati con  stupore per le loro innumerevoli ed anche buffe forme, caratteristiche e capacità di abitare tutti i luoghi, imitati per  capire il volo e la nautica, indispensabili per la vita del mondo come le piante, ecc…  

Gli animali sono dono, pazienza, spontaneità, aggressività, pericolo, comunicano molto e continuamente col corpo, i  colori, gli odori e i suoni che emettono: studiare il linguaggio non verbale affina nell’uomo la capacità di relazione non  solo con i propri amici pelosetti ma anche tra umani. 

L’uomo li studia e li guarda, li disegna e li descrive in modo scientifico e letterario, da Esopo e Fedro a Dante e via via  al contemporaneo, ed ecco che ne nascono divulgazioni ma anche scritti, poesie, immagini e musiche. Non da ultimo, l’animale amico da compagnia è in grado di accettare chiunque per quello che è senza distinzioni fisiche  o di provenienza. 

Possiamo, da questo tanto, ricavare alcuni filoni sui quali lavorare a più livelli in classe. Il modo di affrontare la  complessità si amplia ad ogni grado d’istruzione: 

– Affettività e pet therapy 

– Storia 

– Utilità 

– Letteratura adulta e per l’infanzia, musica, arte 

– Scienze 

– Religione e credenze 

– Educazione civica e agenda 2030 

Le poesie si muovono molto in questo ambito; 

La musica, qualche esempio:  

– Camille Saint-Saëns compose Il Carnevale degli Animali, un’opera buffa e irriverente, per le festività d’un martedì  grasso da celebrare con gli amici, scritta per due pianoforti e una piccola orchestra. 

– Duetto buffo di due gatti, conosciuta anche come Cat duet o A comic duet for two cats, è una composizione musicale  risalente al 1825 pensata per essere eseguita da due gatte soprano accompagnate da un pianoforte 

– La Danza dei Piccoli Cigni del lago dei cigni di Tchaikovsky 

 – Il Volo del Calabrone è un brano tratto dal terzo atto dell’opera La fiaba dello Zar Saltan (composta fra il 1899 ed il  1900) di Nikolaj Rimskij Korsakov.  

– Pierino e il Lupo di Prokofiev 

– Nel film Fantasia animali e sinfonie sono protagonisti  

Nel cinema poi non si contano gli esempi, nelle canzoni anche. 

Una canzone molto interessante relativamente al rispetto è Il dono del cervo di Branduardi 

Nel mondo dell’arte figurativa parimenti è infinita la scelta delle opere che vedono protagonisti gli animali presi come  metafore (serpi, scimmie, colombe, farfalle…) o come esseri istintivi, antitesi del complesso essere umano o inseriti nel  sistema “natura”. 

Per i più grandi possiamo ricordare Dante 

Nell’Inferno di Dante sono moltissimi i riferimenti ad animali reali e fantastici. Troviamo il veltro (un antico cane da  caccia), il destriero, le vespe, l’aquila, le gru che “van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga”, le colombe, i  “porci in brago” e la “scrofa azzurra e grossa”, la “la falsa vacca”, il toro “che gir non sa, ma qua e là saltella”, i  mosconi e i serpenti, “le rane innanzi a la nimica biscia” e “i ranocchi pur col muso fuori”, “i dalfini, quando fanno  segno a’ marinar’ con l’arco de la schiena”, l’anitra, il cane “ch’abbaiando agogna, / e si racqueta poi che ’l pasto  morde”, e le “nere cagne, bramose e correnti”, il leone e l’oca, l’orsa e il falcone e lo sparviero, i “lupicini” e il  “vipistrello”. Molte anche le creature mitologiche come Caronte, Minosse, Cerbero, Gerione, le Furie e le Arpie,  Lucifero, Malacoda, il Minotauro, Caco, i Centauri e i Giganti, le Arpie, Proserpina e Medusa, Belzebù principe de’ dimoni, i draghi.

Obiettivi

● Discutere le proprie idee e confrontarle con gli altri per uno scopo condiviso: cosa desidero  approfondire del tema e perché 

● Collaborare con i compagni per la riuscita di un progetto comune alla scuola.

● Attivare stimoli e risposte per allargare il bagaglio di conoscenze.

● Sviluppare capacità di ascolto necessaria a qualsiasi tipo di confronto e di relazione e capacità di  comprendere il non verbale 

● Riconoscere nella tematica la relazione fra i linguaggi dell’arte figurativa, della poesia e della  musica e la loro potenza comunicativa.

● Studiare la parte storica e/o scientifica relativi ad uno o più animali.

● Conoscere origini e motivazioni alla base dell’istituzione della “Giornata degli animali” il 4  ottobre. 

● Riflettere sull’importanza di un approccio consapevole alla relazione o all’adozione di qualsiasi  animale domestico.  

● Riconoscere l’effetto che il rapporto con gli animali produce nella sfera emotiva e relazionale:  conoscenza e cura come valore. 

● Ampliare il campo semantico ricercando le diverse accezioni e modi di dire relativi al mondo animale.

● Elaborare frasi che esprimano e comunichino la personale vicinanza agli animali.  ● Ricercare ed utilizzare nel proprio vocabolario i derivati morfologici: nomi, aggettivi  qualificativi e verbi.  

● Leggere e comprendere testi (narrativi, figurativi, poetici, musicali, ..) Rappresentare graficamente le esperienze fatte.

Partecipanti

Tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Alda Costa.

In collaborazione con

- Biblioteca Ariostea Sezione Ragazzi 

- Biblioteca Isola del Tesoro - Centro famiglie Acquedotto 

- Esperti scrittura 

- Teatro Comunale “Claudio Abbado”  

- Librerie Centro Storico 

- Liceo Sociale Carducci 

- Ente Palio 

- Pinacoteca Nazionale 

- Protezione civile

- Esperti pet therapy e percorsi in fattorie